Pianeta Fotografia
    Facebook Twitter Instagram
    Pianeta Fotografia
    • Home
    • Le Basi della Fotografia
    • Fotoritocco
    • Fotocamere
    • Tecniche e Guide
    • Teorie
    • News
    • Shop
    Pianeta Fotografia
    You are at:Home»Le teorie»I formati in fotografia: quali sono?
    ratio fotografia

    I formati in fotografia: quali sono?

    0
    By Alessandra Battistini on 15 Giugno 2016 Le teorie

    Imparare quali sono le caratteristiche della tua macchina fotografica è il punto fondamentale dal quale iniziare ad approcciare il mondo della fotografia. Oltre alle componenti di una fotocamera, alle tecniche e ai tempi di posa è bene conoscere cosa siano i cosiddetti formati standard. Non vogliamo dilungarci troppo, ma in questo modo avremo la possibilità di farti conoscere a 360° gli strumenti che andrai ad usare!

    formati standard

    I formati standard (in inglese Aspect Ratio) non sono altro che il rapporto di aspetto, ovvero la giusta proporzione che chiama in causa l’altezza e la larghezza di una fotografia. Sono inoltre la caratteristica principale del filmato se li aggiungiamo al frame e alla risoluzione. Solitamente quando apri una fotografia sul tuo computer per poterla modificare, tieni sempre in considerazione la proporzione tra altezza e larghezza dello scatto? Oppure tendi erroneamente a ridimensionare la foto senza preoccuparti del resto? E’ proprio da questo punto che vogliamo partire per cercare di offrirti le nozioni corrette e le regole che riguardano il formato fotografico, regole che sono rimaste nonostante l’arrivo del digitale.

    Il rapporto più noto in assoluto è il 3:2 o il 1,5:1 del formato 24×36 su pellicola 35 mm, usato da moltissime fotocamere reflex digitali; citiamo per anche il formato 4:3 (1,33) che è quello utilizzato dalla maggior parte delle digitali compatte. I formati previsti dall’Advanced Photo System sono 3:

    • APS-C (“classic”) – 1,5:1
    • APS-H (“High definition”) – 1,81:1
    • APS-P (“Panoramic”) – 3:1

    Tale sistema di fotografia analogica è stato ufficialmente lanciato nel 1996 e poi dismesso nel 2013 e si basa su un formato di pellicola a tecnologia.

    Quali sono i formati standard?

    • Formato 3:2 – E’ considerato lo standard base, il 35mm. Si ottiene sempre un rettangolo ben proporzionato, perfetto per poter realizzare soprattutto immagini in orizzontale, riuscendo a lavorare su un vasto campo d’azione. Non è consigliabile per le foto in verticale poiché si perde di vista il punto centrale dello scatto e si registrano spazi troppo lunghi per poter garantire una buona osservazione.
    • Formato 4:3 – E’ il formato dei vecchi televisori a tubo catodico, e ha un valore di moltiplicazione pari a 1.334; lo si trova generalmente nelle fotocamere compatte, anche se ad oggi è davvero quasi impossibile affermarlo con prepotenza nel settore fotografico, perché ci fa perdere le proporzioni delle immagini. Nel caso del 4:3 verticale invece è ottimale per le foto che appaiono più lunghe che larghe: il suo valore è 0,75.
    • Formato 16:9 – E’ il formato tipico dell’home cinema, l’immagine appare sempre più simile alla realtà e da una versione umana delle cose. E’ consigliato solo per gli scatti orizzontali e il suo valore è 1.778.
    • Formato 1:1 – E’ il formato che caratterizza l’app Instagram, per ottenere foto quadrate: in fotografia per non è amatissimo poiché permette di ottenere solo foto tagliate. La possiamo consigliare solo a tutti coloro che vogliono realizzare foto simmetriche.

    Ma proviamo a fare un esempio pratico: torniamo al nostro programma di fotoritocco, pensando di aprire una certa foto al computer. Prima di poter fare qualsiasi cosa è bene tenere a mente che il giusto formato si ottiene in base a una regola di moltiplicazione; il discorso resta invariato quando ci occupiamo del resize di un’immagine. Devi sempre tenere conto dei pixel che compongono una fotografia e li dovrai modificare per il formato che vuoi ottenere. Per ottenere una foto dimensione a 3:2, il cui valore è 1,5, supponendo di avere uno scatto alto 1000 pixel non dovrai fare altro che calcolare la larghezza necessaria con questa formula: 1.000 x 1,5 = 1.500.

    formati formati standard fotografia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fotocamera Digitale 4K, Fotocamera Digitale da 44 MP con Schermo da 2,8 Pollici, Videocamera per Fotografia con Zoom Digitale 16X, Mini Fotocamera HD Antivibrazione (Nero)

    Fotocamera Digitale da 38 MP, Fotocamera con Zoom Digitale 1080P 16X per Fotografia e Video, Fotocamera per Vlogging Compatta da 2,4 Pollici, Mini Fotocamera per Bambini, Adulti

    Fotocamera Digitale 4K, Full HD 1080P 24MP Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile con Zoom Digitale 16X, Schermo LCD da 3 Pollici Videocamera Digitale Vlogging per Fotografia Videocamera con(Rosa)

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    28 Novembre 2022

    Scattare foto in spiaggia

    15 Febbraio 2022

    Che scuola si deve fare per fare la fotografa?

    3 Settembre 2021

    Corso di fotografia a Napoli: come diventare professionista?

    25 Marzo 2021

    Foto scomparse su Android, le cause

    17 Luglio 2020

    Reflex e fotografia smartphone: la differenza c’è e si vede

    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Marzo 2023

    ZLH 20″Proiettore Hologram WiFi 3D con 576 PCS LED Light, 720 * 720 Fan di Proiezione Olografica HD, Display Olografico Pubblicitario per Sistemi Windows/Android/iOS

    24 Marzo 2023

    ZLH Ventola con Ologramma 3D con WiFi, Videoproiettore Olografico Ad Alta Risoluzione 512, Display Pubblicitario 3D È Il Migliore per Esposizione di Eventi Aziendali/Negozi/Festivi ECC,65CM

    Tag Cloud
    1080P analogica con digitale Fotocamera Fotografica Impermeabile Macchina macchina fotografica Mini Nero Pollici Portatile Reflex Stampante Video Videocamera WiFi
    Contatti & marketing
    Contatti
    Realizzazione: Jizzy.net
    P.Iva 01419730559
    Informativa privacy e politica dei cookie
    Cookie UE

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}