Macchine digitali estremamente maneggevoli che possono avere alimentazione a batteria oppure a pile: montano un obiettivo fisso che non può essere cambiato e vanno da 1 a 12 mega pixel, con zoom ottico che riesce a ingrandire fino a 12 volte e permettono di realizzare video Full HD da 1920×1080 pixel, o anche 4K da 3840×2160 pixel. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche delle macchine fotografiche compatte!
Le caratteristiche delle compatte
- Sono facili da usare;
- Funzionano in automatismo completo o regolazioni manuali (messa a fuoco, grandezza immagine e a priorità);
- Permettono di registrare video Full HD da 1920×1080 pixel, o anche 4K da 3840×2160 pixel;
- Opzioni speciale: scene, panorama e filtri;
- Prezzo: può partire da 100 € fino a un massimo di 1.000 €.
Le fotocamere compatte sono chiamate così perché montano un obiettivo che non può essere cambiato: sono solitamente molto piccole e hanno un peso ridotto che favorisce il loro trasporto anche durante i viaggi. Inutile ricordare che fino a qualche anno fa erano considerate a tutti gli effetti come la vera innovazione del settore fotografico. Presenta infatti dei sensori piccoli, con il più noto che corrisponde a 6,17×4,55 mm, che la rendono uno di quei dispositivi intramontabili, perfetti per poter fotografare ogni aspetto della propria vita privata, in modo facile e divertente. La loro grande fama è andata in crisi nel momento in cui hanno preso il largo gli smartphone, che oltre ad avere le funzioni di un normale telefono, permettono di scattare foto a una buona qualità, andando poi a condividerle sui social network.
Se hai avuto modo di provare una fotocamera compatta ti sarai quindi reso conto che sarà difficile ottenere un risultato ottimale quando si scatta una foto: i sensori infatti sono così piccoli da non permettere di ottenere un ottimo rapporto tra segnale e rumore, senza contare che la sensibilità della macchina è estremamente ridotta. Va detto che hanno anche una vasta possibilità di zoom, fino a 30x, ma parallelamente non permettono di garantire massima nitidezza. E senza nitidezza le nostre foto perdono gran parte del loro fascino.
Le diverse tipologie di compatte
Esistono prevalentemente due tipologie di compatte: abbiamo le Super Zoom e le Premium. Le prime sono compatte che rispecchiano una strategia nuova che massimizza la tecnologia da offrire al pubblico. Le seconde invece hanno sensori più grandi, obiettivi zoom con ampiezza di focali meno estrema, ma con qualità migliorata.
Le compatte superzoom
Hanno dimensioni ridotte, abbinano piccoli sensori e uno zoom che ha un’ampia escursione focale. Funzionano in modo automatico e offrono ottima quantità di regolazioni e di messa a fuoco manuale. I suoi svantaggi sono legati all’assenza di un mirino, che è utile per scattare buone immagini in esterno.
Le compatte premium
Supporta sensori più grandi che permettono di migliorare la qualità, inoltre permettono il salvataggio di foto in formato RAW, che da solo è in grado di aumenta la qualità di ogni singolo scatto. Generalmente però si trovano modelli di questo tipo a un prezzo che va da 400 fino a superare quota 1000 €.