Pianeta Fotografia
    Facebook Twitter Instagram
    Pianeta Fotografia
    • Home
    • Le Basi della Fotografia
    • Fotoritocco
    • Fotocamere
    • Tecniche e Guide
    • Teorie
    • News
    • Shop
    Pianeta Fotografia
    You are at:Home»Le Basi della Fotografia»ISO: è tutta questione di sensibilità
    qualità immagine

    ISO: è tutta questione di sensibilità

    0
    By Alessandra Battistini on 1 Giugno 2016 Le Basi della Fotografia

    Che cosa si intende quando si parla di ISO? Ma soprattutto perché è tanto importante in fotografia? Questo articolo si concentra proprio su questo, al fine di capire il funzionamento e il significato del termine ISO, che sta a indicare la sensibilità di un sensore digitale o di una pellicola. Il suo compito è quello di operare sulla velocità della pellicola, per stabilire il tempo durante il quale una pellicola fotosensibile viene impressa dalla luce. Vediamo subito di addentrarci in questo mondo per capire come poter sfruttare al meglio le sue funzioni al fine di realizzare foto altamente professionali.

    ISO

    E’ bene spiegare che l’ISO è l’acronimo di International Organization for Standardization e si misura con il parametro ISO 2240:2003, previsto per le pellicole tradizionali, mentre per i sensori digitali si misura con ISO 12232:2006. L’ISO è quindi una delle variabili delle equazioni dell’esposizione, esattamente come avviene nel caso del tempo di esposizione, dell’apertura del diaframma e della luce; non potrai mai impostare questo parametro secondo il tuo piacimento, poiché è la pellicola a segnare il valore supportato. Nelle fotocamere più recenti questo valore è rilevato in modo automatico, mentre in altri casi deve essere impostato grazie al selettore graduato. Se prendiamo invece in esame le macchine fotografiche digitali invece l’ISO è una variabile molto più personalizzabile, permettendo a ogni fotografo di stabilire i parametri che più lo soddisfano, scelta impensabile con i dispositivi tradizionali.

    E’ bene citare quelli che sono i valori di ISO più comuni: il 25/15º, 50/18º, 100/21º, 200/24º, 400/27º, 800/30º, 1600/33º, e 3200/36º, mentre i fotografi professionisti e spesso gli amatori, tendono a preferire pellicole fra i 100/21º e gli 800/30º.

    iso 2

    Massimizzando la sensibilità si potrà aumentare la nitidezza degli scatti, anche in condizioni di scarsa luce naturale, ma al tempo stesso si andrebbe a rovinare la qualità dell’immagine finale: i sensori digitali infatti permettono di aumentare la sensibilità ma devi sempre prestare attenzione al rischio peggioramento dello scatto, poiché in questo caso intervengono i cosiddetti disturbi elettronici che vengono registrati in fase di produzione. Come si evita questo disturbo? Supponiamo di dover scattare una foto di un soggetto in movimento in condizioni di scarsa luminosità: in questo caso la tecnologia non può assicurare soluzioni vincenti, ma mai come in questo caso dovrai lasciarti guidare dal tuo istinto e, qualora fosse necessario, tentare l’uso dalla tecnica del bracketing. Permette di riprendere più immagini dello stesso soggetto scegliendo impostazioni diverse a livello di esposizione, superiore o inferiore rispetto all’originale. E’ quindi la scelta più idonea nelle condizioni in cui risulta impossibile ottenere uno scatto soddisfacente.

    Se invece hai già maggiore esperienza puoi tentare la strada dell’impostazione di un valore ISO basso, per esempio 400 o 800 se la luce è poca: a quel punto passando alla valutazione dell’esposimetro sarà la fotocamera a suggerirci le impostazioni di apertura del diaframma e il tempo di esposizione bilanciato per l’ISO scelto. E’ quindi palese che questo parametro è direttamente collegato a tutti gli altri valori base della fotocamera e per riuscire a conoscerlo non dovrai fare altro che iniziare a fare diverse prove e giocare con la tua creatività, tenendo presente che fino a ISO1600, il rumore di fondo non sarà percettibile.

    fotografia ISO sensibilità ISO
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fotocamera Digitale 4K, Fotocamera Digitale da 44 MP con Schermo da 2,8 Pollici, Videocamera per Fotografia con Zoom Digitale 16X, Mini Fotocamera HD Antivibrazione (Nero)

    Fotocamera Digitale da 38 MP, Fotocamera con Zoom Digitale 1080P 16X per Fotografia e Video, Fotocamera per Vlogging Compatta da 2,4 Pollici, Mini Fotocamera per Bambini, Adulti

    Kodak 145 1855 Professional Portra 800 – Pellicola protettiva per colori negativi (ISO 800), 35 mm, 36 esposizioni

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    28 Novembre 2022

    Scattare foto in spiaggia

    15 Febbraio 2022

    Che scuola si deve fare per fare la fotografa?

    3 Settembre 2021

    Corso di fotografia a Napoli: come diventare professionista?

    25 Marzo 2021

    Foto scomparse su Android, le cause

    17 Luglio 2020

    Reflex e fotografia smartphone: la differenza c’è e si vede

    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    30 Marzo 2023

    LQSXJGRT Mini proiettore Portatile, proiettore Video all’aperto del teatro Domestico, Compatibile con la Carta/Computer Portatile della Macchina Fotografica/del PC/TF,B

    30 Marzo 2023

    Mini proiettore portatile, proiettore video all’aperto del teatro domestico, compatibile con la carta/computer portatile della macchina fotografica/del PC/TF,A

    Tag Cloud
    1080P analogica con digitale Fotocamera Fotografica Impermeabile Macchina macchina fotografica Mini Nero Pollici Portatile Reflex Stampante Video Videocamera WiFi
    Contatti & marketing
    Contatti
    Realizzazione: Jizzy.net
    P.Iva 01419730559
    Informativa privacy e politica dei cookie
    Cookie UE

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}