Pianeta Fotografia
    Facebook Twitter Instagram
    Pianeta Fotografia
    • Home
    • Le Basi della Fotografia
    • Fotoritocco
    • Fotocamere
    • Tecniche e Guide
    • Teorie
    • News
    • Shop
    Pianeta Fotografia
    You are at:Home»Tecniche fotografiche»La tecnica del bokeh: cos’è e come si realizza
    effetto bokeh

    La tecnica del bokeh: cos’è e come si realizza

    0
    By Alessandra Battistini on 6 Giugno 2016 Tecniche fotografiche

    Un’altra delle più importanti tecniche fotografiche è quella del bokeh, che chiama in causa un particolare effetto sfuocato nelle foto scattate; è strettamente legato alla profondità di campo e si ottiene lavorando sul diaframma e sul tipo di regolazione ad esso attribuita. Se è vero che lo sfuocato di un obiettivo dipende da uno schema ottico, è altrettanto vero che il valore dell’apertura e della distanza di messa a fuoco per ogni foto sono un fattore personale che varia da persona a persona, di foto in foto. Lavorando con determinate lenti si potrà quindi ottenere un effetto sfocato con un basso rapporto focale, anche se per realizzare un buon effetto bokeh è fondamentale affidarsi ai teleobiettivi e agli obiettivi per macrofotografia. Se cerchi di realizzare un ritratto usando questa tecnica dovrai optare per obiettivi con lunghezze focali comprese tra 85 e 150 mm: in questo modo, mantenendo ampia l’apertura del diaframma lo sfondo sarà sfumato in modo piacevole e rimarrà sempre in secondo piano rispetto al soggetto.

    bokeh

    Il bokeh può anche essere definito e applicato in ulteriori modi: per esempio scattando una foto che abbia come sfondo delle luci puntiformi fuori fuoco, oppure andando ad applicarlo in fase di post-produzione, con l’uso di un programma per il fotoritocco. Il nostro obiettivo però, in questo caso, è quello di imparare a realizzarlo in fase di produzione: per realizzare la tecnica circolare serviranno fonti di luce puntiformi che siano distanti dal soggetto che andrai a mettere a fuoco. Il diaframma sfumerà le luci se impostato con una grande apertura: la tua reflex dovrà essere impostata in Priorità di Diaframma e poi dovrai selezionare il numero “f” della profondità di campo più piccolo. Così avrai la massima apertura e il tuo bokeh sarà circolare!

    Cerca sempre di scegliere un valore uguale o inferiore di f/2,8 e, più in generale, minore di f/4; inoltre gli obiettivi che trovi in commercio ad oggi possiedono le lamelle del diaframma poco curve e in questo caso abbassando al minimo i valori di “f” ti permetterà di avere un effetto bokeh sempre più circolare. Puntando sulla giusta attrezzatura dovrai quindi unicamente concentrarti sulla distanza focale tra la fotocamera, lo sfondo e il soggetto: quest’ultimo dovrà essere più vicino alla macchina fotografica così da migliorare l’effetto realizzato sullo sfondo.

    bokeh 2

    Ma vediamo in maniera schematica quali sono i passi corretti da seguire così da riuscire a massimizzare la resa finale:

    1. Regola la tua fotografica in modalità Priorità di Diaframma, dal menù delle impostazioni: seleziona quindi l’apertura “f” più piccola, scegliendo almeno f/2,8;
    2. Usa lo zoom fino a 50 mm e posizionati in modo da avere il soggetto o l’oggetto da fotografare in primo piano, lasciando nell’inquadratura il giusto spazio per catturare lo sfondo;
    3. Usa la messa a fuoco manuale e una volta regolata scatta la foto.

    Qualora la velocità di scatto risulti eccessivamente lenta, puoi rimediare andando ad aumentare la sensibilità del sensore per mezzo degli ISO, che dovrai alzare sopra a 400.

    Abbiamo quindi scoperto che il bokeh è influenzato sia dal diaframma che dal numero di lamelle usate, che hanno la capacità di dare forma alla foto: vogliamo però chiamare in causa un altro elemento fondamentale, ovvero l’aberrazione sferica. Appartiene ai sistemi ottici con lenti sferiche che permettono così di ottenere e scattare un’immagine distorta: opera direttamente sulla profondità di campo e ovviamente sulla sfocatura che sarà applicata alla tua foto. Le luci che trovi sulla tua inquadratura saranno percepite su piani diversi, rispecchiando così la realtà in modo da apparire più precise se si tratta di punti luce vicini, e sempre più sfocate man mano che ci si allontana.

    Non si tratta di un effetto così immediato da realizzare: ecco perché ti consigliamo di provare e riprovare senza mai perderti d’animo!

    Bokeh Tecnica bokeh Tecniche fotografica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scattare foto in spiaggia

    Food Photography: cos’è e in che modo provare questa tecnica

    Tecnica fotografica gravidanza: alcuni spunti utili

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    28 Novembre 2022

    Scattare foto in spiaggia

    15 Febbraio 2022

    Che scuola si deve fare per fare la fotografa?

    3 Settembre 2021

    Corso di fotografia a Napoli: come diventare professionista?

    25 Marzo 2021

    Foto scomparse su Android, le cause

    17 Luglio 2020

    Reflex e fotografia smartphone: la differenza c’è e si vede

    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    21 Marzo 2023

    Fan dell’ologramma 3D Videoproiettore di animazione 3D Ventilatore olografico 3D Ventilatore for macchina pubblicitaria galleggiante stereo for display pubblicitario

    21 Marzo 2023

    Fan dell’ologramma 3D Proiettore olografico 3D a occhio nudo Macchina pubblicitaria olografica Proiezione verticale Imaging Ricarica wireless for telefoni cellulari

    Tag Cloud
    1080P analogica con digitale Fotocamera Fotografica Impermeabile Macchina macchina fotografica Mini Nero Pollici Portatile Reflex Stampante Video Videocamera WiFi
    Contatti & marketing
    Contatti
    Realizzazione: Jizzy.net
    P.Iva 01419730559
    Informativa privacy e politica dei cookie
    Cookie UE

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}