Pianeta Fotografia
    Facebook Twitter Instagram
    Pianeta Fotografia
    • Home
    • Le Basi della Fotografia
    • Fotoritocco
    • Fotocamere
    • Tecniche e Guide
    • Teorie
    • News
    • Shop
    Pianeta Fotografia
    You are at:Home»Le Basi della Fotografia»L’obiettivo fotografico: la classificazione
    obbiettivo nikon

    L’obiettivo fotografico: la classificazione

    0
    By Alessandra Battistini on 1 Giugno 2016 Le Basi della Fotografia

    Ogni fotocamera si compone di un obiettivo, un dispositivo che a sua volta è costituito da una serie di lenti realizzate in vetro ottico, che permettono di spingere la luce esterna fino al sensore della fotocamera stessa, così da poter realizzare foto o filmati. Le lenti subiscono spesso dei trattamenti specifici per poter limitare i riflessi indesiderati e aberrazioni ottiche, aumentando la luce che si insinua fino al sensore andando a regolare così la qualità della foto. Zoom, grandangolo, “f/”, “mm”: mai sentito parlare di tutto ciò? In questo articolo cercheremo di scoprire quali siano le loro funzioni e caratteristiche principali, così da aiutarti a stabilire quale sia il tuo alleato perfetto nel momento in cui impugni la tua fotocamera.

    obiettivo fotografico

    Andiamo a dividere gli obiettivi fotografici in tre categorie principali: Grandangolari, Normali e Tele la cui differenza è data dall’angolo di campo orizzontale ripreso: nel caso dei Grandangolari si rientra tra 180° e 50°, per i Normali tra 50° e 40° ed per i Tele tra 40° e 1°. Le lenti che formano un obiettivo si spostano lungo il suo asse ottico sia nel momento in cui siamo concentrati nella messa a fuoco che durante la variazione di lunghezza focale. E’ proprio tra le lenti che si va a collocare la parte fondamentale di un obiettivo: il diaframma, composto da un numero “x” di lamelle metalliche (si va da almeno 5 a 9) che permettono apertura e chiusura del dispositivo al fine di controllare la quantità di luce che si insinua nella fotocamera.

    Ma quali sono le caratteristiche principali di un obiettivo? Entriamo dunque nel vivo di questo argomento e parliamo subito di lunghezza focale e l’apertura, valori fondamentali per portarci poi alla classificazione degli obiettivi fotografici. La lunghezza focale viene espressa in millimetri ed è la distanza che si trova tra il centro ottico dell’obiettivo ed il piano su si trova il sensore; ha forte influenza sull’angolo di campo che viene visualizzato dal mirino. Ricorda una proporzione base molto semplice: maggiore è la lunghezza focale e minore sarà l’angolo di campo. 

    obiettivo

    L’apertura invece si esprime con un valore numerico frazionario ed è il rapporto fra la lunghezza focale (f) ed il diametro del diaframma in massima apertura (x): da qui possiamo esprimere la luminosità di un obiettivo che si ottiene a una data lunghezza focale. Anche in questo caso ricorda il concetto base importante, secondo il quale un obiettivo sarà più luminoso quando il valore del rapporto sarà più basso (esempio: un’apertura f/2 porta a un obiettivo più luminoso di uno che ha apertura f/6).

    A questo punto possiamo riportare di seguito la classificazione degli obiettivi in base alla lunghezza focale:

    • Grandangoli (12-49mm): come dice il nome presentano un angolo di campo molto ampio e sono perfetti per fotografare paesaggi, monumenti o per riprese in spazi ristretti. Purtroppo però tendono a presentare spesso problemi di distorsione;
    • Obiettivi Normali (50-75mm): Sono le focali che più si avvicinano all’occhio umano e sono perfetti per la cosiddetta fotografia generica;
    • Medio Tele (76-105mm): si adattano particolarmente alle foto di ritratti, poiché hanno una distorsione appena percettibile ma davvero bassissima, permettendo di ottenere scatti molto naturali;
    • Teleobiettivi (più di 105mm): hanno una focale molto lunga per poter effettuare importanti ingrandimenti e si adattano alle riprese da grandi distanze.

    A questi poi uniamo i Fish-eye, che sono grandangoli capaci di deformare l’immagine in maniera sferica e le lenti con funzionalità Macro che ti aiutano nelle riprese ravvicinate di oggetti molto piccoli.

     

    fotografia Obiettivo obiettivo fotografico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fotocamera Digitale 4K, Fotocamera Digitale da 44 MP con Schermo da 2,8 Pollici, Videocamera per Fotografia con Zoom Digitale 16X, Mini Fotocamera HD Antivibrazione (Nero)

    Sigma TC-2001 Teleconverter con Obiettivo 2.0x -AF X SGV, Attacco Sigma, Nero

    Zaino Fotografico Professionale/Borsa Macchina Fotografica Reflex con Scomparto Laptop 14″, Custodia, per Obiettivo Fotografico e Fotocamera Sony Canon Nikon DSLR,A

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    28 Novembre 2022

    Scattare foto in spiaggia

    15 Febbraio 2022

    Che scuola si deve fare per fare la fotografa?

    3 Settembre 2021

    Corso di fotografia a Napoli: come diventare professionista?

    25 Marzo 2021

    Foto scomparse su Android, le cause

    17 Luglio 2020

    Reflex e fotografia smartphone: la differenza c’è e si vede

    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Marzo 2023

    ZLH 20″Proiettore Hologram WiFi 3D con 576 PCS LED Light, 720 * 720 Fan di Proiezione Olografica HD, Display Olografico Pubblicitario per Sistemi Windows/Android/iOS

    24 Marzo 2023

    ZLH Ventola con Ologramma 3D con WiFi, Videoproiettore Olografico Ad Alta Risoluzione 512, Display Pubblicitario 3D È Il Migliore per Esposizione di Eventi Aziendali/Negozi/Festivi ECC,65CM

    Tag Cloud
    1080P analogica con digitale Fotocamera Fotografica Impermeabile Macchina macchina fotografica Mini Nero Pollici Portatile Reflex Stampante Video Videocamera WiFi
    Contatti & marketing
    Contatti
    Realizzazione: Jizzy.net
    P.Iva 01419730559
    Informativa privacy e politica dei cookie
    Cookie UE

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}