Una fotografia può raccontare un’intera storia: un dettaglio particolare di un volto, di un’espressione, di un’emozione, un dettaglio scovato in un particolare scorcio, in un luogo visitato per caso. Dietro ogni scatto c’è uno studio, c’è analisi di ciò che il nostro occhio vede e soprattutto c’è l’abilità nel riuscire a immortalare l’istante per renderlo eterno. Da qui nasce la passione per un’arte che è tanto complessa quando meravigliosa!
Partendo da qui abbiamo deciso di riunire le nostre esperienze in modo da riuscire a consigliarvi e guidarvi all’interno di un mondo fatto di tante sfumature, tecniche e teorie che possono arricchire le tue conoscenze personali. Il nostro viaggio ci porta a condividere le nostre conoscenze con tutti coloro che, proprio come noi, amano osservare e catturare momenti che senza fotografia sarebbero difficili da raccontare. Le nostre non sono e non saranno mai vere “lezioni”, ma approfondimenti pensati per farti trarre beneficio verso la scelta e la conoscenza della tua macchina fotografica e delle potenzialità che essa contenga.
LE FOTOCAMERE DIGITALI: MODELLI E CARATTERISTICHE
Il nostro viaggio parte da una domanda: come faccio a scegliere la fotocamera più adatta a me? Sul mercato troverai tantissimi modelli di macchine fotografiche perfette sia per appassionati che per professionisti: in questo articolo cercheremo di porre le basi al fine di descrivere al meglio le caratteristiche di quei dispositivi che troviamo sul mercato. E’ bene spiegare che questo tipo di fotocamere hanno diversi vantaggi che andremo ad elencare di seguito:
- Permettono di seguire il processo di elaborazione e sviluppo in ogni dettaglio;
- E’ facile aggiustare e sistemare l’immagine in modo semplice;
- E’ possibile stampare le foto quando e come si preferisce;
- Hanno maggiore flessibilità per la gestione dei colori;
- Ha altissima sensibilità;
- Non ha bisogno dell’uso di filtri.
Esistono principalmente 3 categorie di fotocamere digitali: le compatte, le reflex e le bridge.
COMPATTE
Si tratta di digitali estremamente maneggevoli che possono avere alimentazione a batteria oppure funzionare a pile: generalmente montano un obiettivo fisso che non può essere cambiato. Vanno da 1 a 12 mega pixel, hanno lo zoom sia ottico che digitale che riesce ad ingrandire fino a 12 volte, soprattutto nei modelli più recenti. Sono facili da usare, funzionano sia in modo automatico che a regolazione manuale e permettono di realizzare video Full HD da 1920×1080 pixel, o anche 4K da 3840×2160 pixel.
REFLEX
Si tratta della tipologia di fotocamere più amate dai professionisti: sono sicuramente più ingombranti e pensanti delle precedenti, ma hanno anche una potenza superiore, con prestazioni grafiche notevoli. Hanno una grande quantità di accessori e una vasta gamma di obiettivi da cambiare, come per esempio i grandangoli per realizzare foto ad ampio raggio. Presentano un mirino ottico estremamente preciso, sfruttano una grande velocità operativa e assicurano una qualità d’immagine ottimale.
BRIDGE
Sono quei modelli che si pongono esattamente in mezzo tra le fotocamere compatte e le reflex: sfruttano dei sensori piccoli e sono molto simili alle compatte, come caratteristiche, fatta eccezione per il mirino elettronico lo zoom che montano. Presentano un programma automatico o manuale, uno zoom ad ampia escursione con sensori piccoli che hanno dimensione da 1/2,3″ e la possibilità di realizzare video in Full HD da 1920×1080 pixel o 4K da 3840×2160 pixel.