Pianeta Fotografia
    Facebook Twitter Instagram
    Pianeta Fotografia
    • Home
    • Le Basi della Fotografia
    • Fotoritocco
    • Fotocamere
    • Tecniche e Guide
    • Teorie
    • News
    • Shop
    Pianeta Fotografia
    You are at:Home»Le teorie»Tempo di esposizione ed effetto mosso
    tempi di posa

    Tempo di esposizione ed effetto mosso

    0
    By Alessandra Battistini on 1 Giugno 2016 Le teorie

    Come avrai sicuramente notato, scattare una foto non è un’azione così banale e semplice: bisogna imparare a padroneggiare la propria macchina fotografica al meglio, in modo da conoscere le sue potenzialità e imparare a massimizzare le sue potenzialità. Nel momento in cui sei pronto a scattare, vuol dire che hai tenuto conto di due parametri fondamentali: il diaframma e il tempo di esposizione. Ed è proprio su quest’ultimo che vogliamo orientare questo nostro approfondimento: quando parliamo di tempo di esposizione facciamo riferimento a quel momento che è subito successivo al click fatto con il pulsante di scatto, nel preciso momento in cui la luce raggiunge il sensore della fotocamera. Devi sapere che più si allunga il tempo in cui il sensore resta aperto e maggiore sarà la quantità di luce che lo raggiungerà: possiamo quindi dire che il tempo di esposizione è il fatto che va ad agire sull’effetto mosso dello scatto. L’esposizione viene misurata in EV ovvero la misura di esposizione e viene determinata grazie all’aiuto di un sensore che si chiama esposimetro.

    esposimetro

    Le macchine digitali che troviamo ad oggi sul mercato non operano più la pellicola, ma sono infatti dotate di un sensore che va a garantire lo stesso risultato che si otteneva con la fotoreazione della pellicola stessa. Il lavoro del tempo di esposizione, e anche del diaframma, è dunque quello di regolare la corretta quantità di luce necessaria per realizzare una foto corretta. Ogni volta che pensiamo di scattare una foto dovremo sempre tenere a mente il tipo di immagine che vogliamo realizzare: se ti trovi a un evento sportivo dovrai ricordarti sempre di impostare preferibilmente tempi brevi, mentre al contrario, se vuoi fotografare un panorama dovrai prima di tutto optare per l’uso di un cavalletto, e poi cercare di allungare i tempi per massimizzare la nitidezza della foto e quindi la percezione dei dettagli. Se supponiamo di trovarci di fronte a una reflex, possiamo notare che i valori presenti sul selettore permettono di regolare i tempi indicando le frazioni di secondo: se quindi leggiamo 60 sappiamo che il valore sta per 1/60 di secondo, oppure 125 indica 1/125 di secondo.

    Da che cosa dipende allora l’esposizione? Sono prevalentemente tre le varianti che lo influenzano: il tempo che andiamo a determinare dal corpo della macchina; la quantità di pellicola usata e il diaframma che puoi impostare dal tuo obiettivo. Ogni volta che andrai a modificare i valori di tali aspetti vi saranno corrispondenti conseguenze sulle altre tre varianti.

    COME DIRE NO ALL’EFFETTO MOSSO

    Hai realizzato una foto mossa contro la tua volontà? Capita spesso agli inizi di andare a imprimere sulla pellicola un movimento che andrà a farci perdere nitidezza nello scatto, ma è possibile evitarlo utilizzando tempi di esposizione più brevi. Per evitare questo tipo di problema potrai usare un trucchetto semplice: valuta la distanza focale dell’obbiettivo che stai usando. Ciò vuol dire che se hai un obiettivo di 50 mm e una fotocamera base di 35 mm il tempo da impostare è quello che più si avvicina alla focale dell’obiettivo, e quindi parliamo di 1/60.

    Va detto però che in alcuni casi non si vorrà necessariamente ricercare massima nitidezza, poiché un corretto effetto sfocato permette di dare movimento alla foto. Si parla di micromosso che consiste in un movimento lieve della foto dove vengono riconosciute delle piccole scie che circondano il soggetto protagonista della foto; un grande esempio di questa teoria è il panning, usato appositamente per riprendere i soggetti in movimento, mantenendo un perfetto dinamismo. In questo caso sarà proprio il nostro soggetto ad apparire nitido e a fuoco, mentre tutto ciò che lo circonda ci darà una percezione di continuità.

    effetto mosso fotografia sfocatura tempo di esposizione teorie
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fotocamera Digitale 4K, Fotocamera Digitale da 44 MP con Schermo da 2,8 Pollici, Videocamera per Fotografia con Zoom Digitale 16X, Mini Fotocamera HD Antivibrazione (Nero)

    Fotocamera Digitale da 38 MP, Fotocamera con Zoom Digitale 1080P 16X per Fotografia e Video, Fotocamera per Vlogging Compatta da 2,4 Pollici, Mini Fotocamera per Bambini, Adulti

    Fotocamera Digitale 4K, Full HD 1080P 24MP Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile con Zoom Digitale 16X, Schermo LCD da 3 Pollici Videocamera Digitale Vlogging per Fotografia Videocamera con(Rosa)

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    28 Novembre 2022

    Scattare foto in spiaggia

    15 Febbraio 2022

    Che scuola si deve fare per fare la fotografa?

    3 Settembre 2021

    Corso di fotografia a Napoli: come diventare professionista?

    25 Marzo 2021

    Foto scomparse su Android, le cause

    17 Luglio 2020

    Reflex e fotografia smartphone: la differenza c’è e si vede

    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    30 Marzo 2023

    LQSXJGRT Mini proiettore Portatile, proiettore Video all’aperto del teatro Domestico, Compatibile con la Carta/Computer Portatile della Macchina Fotografica/del PC/TF,B

    30 Marzo 2023

    Mini proiettore portatile, proiettore video all’aperto del teatro domestico, compatibile con la carta/computer portatile della macchina fotografica/del PC/TF,A

    Tag Cloud
    1080P analogica con digitale Fotocamera Fotografica Impermeabile Macchina macchina fotografica Mini Nero Pollici Portatile Reflex Stampante Video Videocamera WiFi
    Contatti & marketing
    Contatti
    Realizzazione: Jizzy.net
    P.Iva 01419730559
    Informativa privacy e politica dei cookie
    Cookie UE

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}