Close Menu
Pianeta Fotografia
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Pianeta Fotografia
    • Home
    • Le Basi della Fotografia
    • Fotoritocco
    • Fotocamere
    • Tecniche e Guide
    • Teorie
    • News
    Pianeta Fotografia
    You are at:Home»Le Basi della Fotografia»Che cos’è la macrofotografia?
    macrofotografia

    Che cos’è la macrofotografia?

    0
    By Alessandra Battistini on 15 Giugno 2016 Le Basi della Fotografia

    Avrai sentito parlare di macrofotografia e se sei alla ricerca di informazioni utili per conoscere meglio questo tipo di elaborata nicchia di fotografia, sei arrivato nel posto giusto. Si tratta di un particolare mondo fotografico che si occupa delle immagini scattate a soggetti o oggetti con particolari dimensioni ridotte, ponendole in condizione tale da riuscire a riempire il fotogramma. Ma come si realizza? Cosa è importante sapere e avere per riuscire a metterla in pratica?

    Sarà fondamentale partire da ottiche in grado di fornire un rapporto di riproduzione che sia sufficientemente elevato, altrimenti dovrai riuscire a creare una distanza con il soggetto tale da essere 20 volte inferiore rispetto alla lunghezza focale dell’ottica utilizzata. Per semplificare le cose chiamiamo in causa le nostre amatissime regole fotografiche, con la normativa DIN 19040 che individua tre sottogruppi:

    • Close-up: scala da 1:10 a 1:1 di close-up;
    • Macrofotografia: scala da 1:1 a 10:1;
    • Macrofotografia spinta: dalla scala 10:1 a 1000:1.

    macrofotografia

    Come capirai tutto varia a seconda della scala, che non è altro che il rapporto fra la dimensione del soggetto rappresentato sul sensore e la sua dimensione reale. Se si va altro i rapporti citati sopra allora si parlerà solo di microfotografia.
    Ma vediamo insieme le indicazioni legate alle ottiche usate per poter realizzare le scale citate sopra:

    • Close-up: si usano gli obiettivi “macro” o quelli normali purché abbiano una lunghezza focale che sia quasi uguale alla diagonale del fotogramma (il 50 mm), con lenti addizionali;
    • Macrofotografia: usa gli obiettivi macro, obiettivi grandangolari, normali o tele che siano però montati su soffietto o tubi;
    • Macrofotografia spinta: richiede obiettivi normali grandangolari, montati in posizione capovolta su soffietto, oppure obiettivi macro o quelli definiti speciali che si trovano montati su soffietto o tubi.

    L’obiettivo Macro è fondamentale per questo tipo di fotografia, perché viene realizzato e pensato al fine di poter ottenere sempre massima nitidezza alla minima distanza dal soggetto. Tali accessori fotografici vengono realizzati secondo una produzione simile a quella dei microscopi. Nel concreto possiamo dire che anche in questo caso sarà il sensore a influenzare o meno la profondità di campo che cambia sensibilmente se il sensore sarà più piccolo; discorso analogo per il rapporto di ingrandimento. Un buono obiettivo macro dovrà avere una serie di caratteristiche: per prima cosa deve permetterti di arrivare a un rapporto di 1:1, mantenere alto il controllo sulla distorsione e soprattutto sulla qualità dei bordi.

    E’ inutile negare che l’attrezzatura, per questo tipo di fotografia, la giochi da padrona: è fondamentale avere sempre un approccio fondamentale e ragionare sempre e solo al fine di ottenere il miglior risultato possibile. Oltre all’obiettivo dovrai procurarti anche un cavalletto, da scegliere in base al peso complessivo della fotocamera e dell’obiettivo montato. Ultimo, ma non meno importante, è il flash macro: è dotato di aggancio per essere facilmente montato sulla ghiera dell’obbiettivo. In merito alle lenti ricorda che le tre lunghezze focali più diffuse sono: 55-60 mm., 100-105 mm. e 180 mm.

    Con la Macrofotografia, trovandoci a lavorare sicuramente in condizioni spesso critiche, è importante puntare sempre su componenti utili a svolgere al meglio il lavoro. Con una focale più lunga sfrutti l’esigenza di non chiudere troppo il diaframma, non avere tempi troppo lenti ed evitare la diffrazione.

    fotografia macrofotografia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scattare foto in spiaggia

    Corso di fotografia a Napoli: come diventare professionista?

    Reflex e fotografia smartphone: la differenza c’è e si vede

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    16 Gennaio 2024

    Diventare un fotografo freelance: una guida per iniziare

    28 Novembre 2022

    Scattare foto in spiaggia

    15 Febbraio 2022

    Che scuola si deve fare per fare la fotografa?

    3 Settembre 2021

    Corso di fotografia a Napoli: come diventare professionista?

    25 Marzo 2021

    Foto scomparse su Android, le cause

    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    16 Gennaio 2024

    Diventare un fotografo freelance: una guida per iniziare

    28 Novembre 2022

    Scattare foto in spiaggia

    Tag Cloud
    accessori fotografici Bridge compatte corsi di fotografia flash Foto fotografia fotografo fotoritocco Fotoritocco Gimp GIMP JPEG matrimonio Reflex servizio fotografico Tecniche fotografiche teorie teorie fotografiche
    Contatti & marketing
    Contatti
    Realizzazione: Jizzy.net
    P.Iva 01419730559
    Informativa privacy e politica dei cookie
    Cookie UE

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}