Pianeta Fotografia
    Facebook Twitter Instagram
    Pianeta Fotografia
    • Home
    • Le Basi della Fotografia
    • Fotoritocco
    • Fotocamere
    • Tecniche e Guide
    • Teorie
    • News
    Pianeta Fotografia
    You are at:Home»Fotoritocco»Fotoritocco con Gimp: i filtri più usati
    gimp

    Fotoritocco con Gimp: i filtri più usati

    0
    By Alessandra Battistini on 8 Giugno 2016 Fotoritocco

    Quali sono i filtri più divertenti da usare grazie a un programma di fotoritocco? Domanda abbastanza complessa, poiché sono davvero tantissimi i filtri che troviamo inseriti nel menù di Gimp, programma gratuito che noi abbiamo preso come punto base per questa serie di guide sul fotoritocco. Elencarle tutte sarebbe davvero impossibile, ecco allora che abbiamo pensato di poterti parlare dei filtri più usati, quelli più interessanti che troverai divertenti da applicare alle tue immagini in fase di post-produzione.

    Con questo articolo scopriremo insieme alcuni degli effetti più utilizzati per i tuoi lavoretti grafici, utili per arricchire di carattere le tue immagini, ovviamente senza andare a stravolgere troppo lo scatto originale.

    Dal menu Gimp, seleziona Filtri e ti ritroverai di fronte a una vastissima gamma di comandi: partendo da Sfocature, sotto il quale troverai la Sfocatura gaussiana, uno dei più usati filtri per le immagini che finiscono su giornali e riviste, ma anche sui cartelloni pubblicitari, passando per Miglioramento, senza dimenticare le Distorsioni, i Disturbi, il Rilevamento contorni, i filtri Decorativi e molto altro ancora.

    gimp 5

    Se pensiamo per esempio al Disturbo, ci renderemo conto che tale filtro è molto utile quando vogliamo rendere il più realistica possibile una foto, oppure in quelle occasioni in cui non abbiamo una foto di qualità particolarmente eccellente. All’interno di questa categoria spunta il piacevole effetto Nuvole che se si applica con un texture metallico si riuscirà a creare un effetto fumo. Un altro filtro che ti consigliamo di provare è il Riflesso lenti, che trovi seguendo il percorso Filtri – Luci ed ombre, perfetto da usare quando si ha uno sfondo scuro e lo si può abbinare con il già citato filtro Nebbia: attenzione però perché è il meno consigliato da usare se avete poco tempo da dedicare al fotoritocco di uno scatto.
    Se cerchi di poter realizzare un’immagine che abbia un forte senso di interazione, dove sentirti catapultati dopo appena uno sguardo, allora non dovrai fare altro che giocare con Sfocatura movimento, che trovi seguendo il percorso Filtri – Sfocatura: ogni volta che guarderai la foto avvertirai un forte senso di partecipazione, come se l’immagine ti avvolgesse.

    Come noterai, queste sono solo alcune delle soluzioni sulle quali potrai puntare, soluzioni che abbiamo scelto di citare proprio per consigliarti da dove iniziare se sei agli inizi di questa avventura nel mondo del fotoritocco; man mano che acquisirai sicurezza e consapevolezza del programma potrai iniziare a osare e giocare con la tua creatività, perché Gimp è il mezzo giusto per poterlo fare!

    filtri fotoritocco Fotoritocco Gimp GIMP
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliorare i difetti della pelle con il fotoritocco

    Fotoritocco con Gimp: effetto Dragan

    Fotoritocco con Gimp: il flash di riempimento

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    28 Novembre 2022

    Scattare foto in spiaggia

    15 Febbraio 2022

    Che scuola si deve fare per fare la fotografa?

    3 Settembre 2021

    Corso di fotografia a Napoli: come diventare professionista?

    25 Marzo 2021

    Foto scomparse su Android, le cause

    17 Luglio 2020

    Reflex e fotografia smartphone: la differenza c’è e si vede

    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    28 Novembre 2022

    Scattare foto in spiaggia

    15 Febbraio 2022

    Che scuola si deve fare per fare la fotografa?

    Tag Cloud
    accessori fotografici Bridge compatte corsi di fotografia flash Foto fotografia fotoritocco Fotoritocco Gimp GIMP light Painting matrimonio Reflex servizio fotografico Tecniche fotografiche teorie teorie fotografiche Tilt Shift
    Contatti & marketing
    Contatti
    Realizzazione: Jizzy.net
    P.Iva 01419730559
    Informativa privacy e politica dei cookie
    Cookie UE

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}