Close Menu
Pianeta Fotografia
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Pianeta Fotografia
    • Home
    • Le Basi della Fotografia
    • Fotoritocco
    • Fotocamere
    • Tecniche e Guide
    • Teorie
    • News
    Pianeta Fotografia
    You are at:Home»Le teorie»Il Piano Focale e la Profondità di campo
    lunghezza focale e profondità di campo

    Il Piano Focale e la Profondità di campo

    0
    By Alessandra Battistini on 11 Giugno 2016 Le teorie

    Due concetti fondamentali che abbiamo scelto di trattare insieme per facilitare non solo le spiegazioni, ma anche per capire al meglio quale sia il loro legame in fotografia. E’ fondamentale spiegare che cosa sia il piano focale, che si caratterizza grazie a un’insieme di punti, grazie ai quali viene messa a fuoco un’immagine, distanti in maniera infinita rispetto alla fotocamera dalla quale scattiamo la nostra foto. Se davanti a te hai una serie di oggetti a grande distanza,collocati sul prolungamento dell’asse ottico principale, vi sarà quindi una proiezione della loro immagine a fuoco in un dato punto. E’ proprio questo punto che viene definito fuoco principale e da esso passerà un asse ottico che prende il nome di piano focale; su di esso si potranno creare altri punti di fuoco secondari che si collocano su un’asse differente da quello ottico principale.

    Fonte foto: Wikipedia
    Fonte foto: Wikipedia

    Quando abbiamo definito il piano focale, ci possiamo concentrare sulla profondità di campo, che riguarda l’area che si pone davanti e dietro allo stesso piano e che va a comprendere una serie di elementi nitidi, come se essi si trovassero in modo effettivo sul piano focale. Si tratta di punti che concretamente non sono messi a fuoco, ma vengono caratterizzati da una sfocatura appena percettibile.

    Il suo valore viene influenzato da tre fattori fondamentali: la lunghezza focale presente sull’obbiettivo, la distanza del soggetto e l’apertura del diaframma. E’ bene ricordare sempre che più si allunga la lunghezza focale e più risulterà piccolo l’angolo del nostro campo visivo. Tali elementi sono importanti soprattutto se vuoi scattare foto di paesaggi: in questo caso per avere immagini nitide sarà necessario massimizzare la profondità di campo andando ad agire sul diaframma (più è aperto e minore sarà la profondità).

    Un obiettivo fotografico può mettere a fuoco uno e soltanto un punto: ogni altro punto quindi possono anche apparire come dischi o cerchi sfocati che noi avremo sempre la percezione di vedere a fuoco se le loro dimensioni sono ridotte. Quando aumenti l’apertura del diaframma puoi notare meno punti a fuoco, ma appariranno cerchi sfocati, che ci richiamano una delle tecniche più affascinanti del mondo della fotografia, ovvero l’effetto Bokeh. Ricorda sempre che più è grande la distanza dal soggetto e maggiore risulterà la profondità di campo: potrai rafforzare l’effetto nitidezza affidandoti a un grandangolo con lunghezza focale minore. Quando invece sei molto vicino al soggetto che vuoi immortalare, non solo avrai una profondità di campo minore, ma avrai una zona di messa a fuoco grande appena pochi millimetri quando utilizzi un teleobiettivo macro.

    E non dimentichiamo il sensore, perché anche lui influenza la PdC: se è piccolo sarà sempre minore la lunghezza focale necessaria!

    fotografia Piano Focale Profondità di campo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scattare foto in spiaggia

    Corso di fotografia a Napoli: come diventare professionista?

    Reflex e fotografia smartphone: la differenza c’è e si vede

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    16 Gennaio 2024

    Diventare un fotografo freelance: una guida per iniziare

    28 Novembre 2022

    Scattare foto in spiaggia

    15 Febbraio 2022

    Che scuola si deve fare per fare la fotografa?

    3 Settembre 2021

    Corso di fotografia a Napoli: come diventare professionista?

    25 Marzo 2021

    Foto scomparse su Android, le cause

    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    16 Gennaio 2024

    Diventare un fotografo freelance: una guida per iniziare

    28 Novembre 2022

    Scattare foto in spiaggia

    Tag Cloud
    accessori fotografici Bridge compatte corsi di fotografia flash Foto Fotocamere Bridge fotografia fotografo fotoritocco Fotoritocco Gimp GIMP matrimonio Reflex servizio fotografico Tecniche fotografiche teorie teorie fotografiche
    Contatti & marketing
    Contatti
    Realizzazione: Jizzy.net
    P.Iva 01419730559
    Informativa privacy e politica dei cookie
    Cookie UE

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}