Close Menu
Pianeta Fotografia
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Pianeta Fotografia
    • Home
    • Le Basi della Fotografia
    • Fotoritocco
    • Fotocamere
    • Tecniche e Guide
    • Teorie
    • News
    Pianeta Fotografia
    You are at:Home»Le teorie»La spirale aurea: cos’è e come si usa in fotografia?
    spirale aurea

    La spirale aurea: cos’è e come si usa in fotografia?

    0
    By Alessandra Battistini on 15 Giugno 2016 Le teorie

    Dopo avervi parlato della regola dei terzi, non possiamo non chiamare in causa un’altra importante teoria che serve per poter realizzare la corretta composizione fotografica. La Spirale Aurea è una proporzione molto più pratica della regola dei terzi, perché ti accorgerai che è spesso presente in natura ed è definita come l’idea base che si cela dietro a diverse opere d’arte.

    Il rettangolo aureo crea un legame con la fotografia perché ci permette di suddividere l’area inquadrata secondo una data griglia di rettangoli (che si possono ricavare in base alle proporzioni della sezione aurea) e disponendo soggetti e persone al suo interno così da ottenere sempre un risultato più armonioso ed equilibrato. Tale teoria della spirale aurea (che ha una forma estremamente simile a quella di una chiocciola) nasce da una proporzione del numero di Fibonacci 1,61803398: cosa ci rappresenta tutto questo? Il numero aureo applicato alle arti figurative ci garantisce di ottenere composizioni che sono estremamente piacevoli per l’occhio umano, poiché affini alla realtà.

    Spirale Aurea

    Se proverai a suddividere in griglia una foto, proprio come avviene nel caso della regola dei terzi, noterai che vi sarà una differenza minima ma importante: la spirale si differenzia nel rapporto tra la colonna centrale e ogni colonnina laterali, hanno forme e dimensioni diverse, mentre nella regola precedente queste linee restano sempre tutte uguali. A onor del vero dobbiamo riconoscere che, dovendo suddividere solo ad occhio l’inquadratura che hai davanti a te, ti risulterà sempre più immediato adottare la regola dei terzi, proprio perché i 9 rettangoli presenti per realizzarla sono tutti uguali. Guarda la foto per capire meglio come si presentano i rettangoli in questo tipo di teoria:

    spirale aurea 2Nonostante questo però ti consigliamo di provare a realizzare fotografie che seguano la logica appena descritta della spirale aurea, che permette sempre di permettere una composizione molto più equilibrata e naturale; le prime volte che la utilizzi ti consigliamo di sovrapporre l’immagine della spirale su una tua foto, così da capire al meglio come si compone la tua foto e dove dover posizionare il punto centrale sul quale vuoi indirizzare l’attenzione dell’occhio. E’ vero che esistono diverse varianti della spirale (le quale cambiano in base al tipo di inquadratura e alla sua suddivisione, ma non vogliamo complicare le cose e per questo non andremo a chiamarle in causa.

    Generalmente però ricorda che nella massimo punto in cui di forma il ricciolo della spirale andrà posto il soggetto protagonista della foto: tale punto potrà essere spostato o capovolto a seconda del tuo piacimento.

    fotografia Spirale Aurea teorie fotografiche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scattare foto in spiaggia

    Corso di fotografia a Napoli: come diventare professionista?

    Reflex e fotografia smartphone: la differenza c’è e si vede

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    16 Gennaio 2024

    Diventare un fotografo freelance: una guida per iniziare

    28 Novembre 2022

    Scattare foto in spiaggia

    15 Febbraio 2022

    Che scuola si deve fare per fare la fotografa?

    3 Settembre 2021

    Corso di fotografia a Napoli: come diventare professionista?

    25 Marzo 2021

    Foto scomparse su Android, le cause

    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    16 Gennaio 2024

    Diventare un fotografo freelance: una guida per iniziare

    28 Novembre 2022

    Scattare foto in spiaggia

    Tag Cloud
    accessori fotografici Bridge compatte corsi di fotografia flash Foto fotografare con poca luce fotografia fotografo fotoritocco Fotoritocco Gimp GIMP matrimonio Reflex servizio fotografico Tecniche fotografiche teorie teorie fotografiche
    Contatti & marketing
    Contatti
    Realizzazione: Jizzy.net
    P.Iva 01419730559
    Informativa privacy e politica dei cookie
    Cookie UE

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}