Pianeta Fotografia
    Facebook Twitter Instagram
    Pianeta Fotografia
    • Home
    • Le Basi della Fotografia
    • Fotoritocco
    • Fotocamere
    • Tecniche e Guide
    • Teorie
    • News
    • Shop
    Pianeta Fotografia
    You are at:Home»Fotoritocco»Fotoritocco con Gimp: ritaglia e raddrizza le foto
    ritaglio con gimp

    Fotoritocco con Gimp: ritaglia e raddrizza le foto

    0
    By Alessandra Battistini on 8 Giugno 2016 Fotoritocco

    Il fotoritocco è una delle grandi realtà del tempo in cui viviamo: si tratta di una tecnica che possiamo utilizzare per aggiustare le nostro foto private, scattate con amici, oppure per impreziosire gli scatti professionali che realizziamo con la nostra macchina fotografica. Ci concentreremo in modo particolare sull’uso di Gimp, un programma gratuito che troverai facilmente sul web e grazie al quale potrai imparare a elaborare digitalmente le immagini.

    In questo articolo scopriremo insieme come migliorare le foto per farle risultare perfette, sfruttando ottimi strumenti per la correzione di quei fastidiosi difetti che sono spesso molto comuni in fotografia: prima di addentrarci nel mondo degli “effetti speciali” però partiremo dalle basi, per capire come correggere gli errori più semplici.

    gimp

    Come si pulisce un’immagine? Come possiamo fare per migliorare le sua composizione? Partiamo parlando della possibilità di tagliare e raddrizzare una foto, eliminando così l’errore che abbiamo ottenuto in fase di produzione, quando non siamo riusciti a tenere la macchina fotografica perfettamente orizzontale. Gimp presenta nel suo menù lo strumento Rotazione che si attiva in modo veloce cliccando sul pannello degli strumenti. Potrai selezionare così il bordo dell’immagine e strascinando verso sinistra o destra noterai il movimento stesso della foto verso la direzione a te utile per ripristinare un certo equilibrio del tuo scatto in fase di post-produzione. La griglia ruoterà seguendo quindi l’operazione di trascinamento: per confermare non dovrai fare altro che cliccare sul pulsante Ruota o più semplicemente cliccare invio e l’immagine verrà ruotata in base alle preferenze da te attribuite. Non sei ancora completamente soddisfatto? Prova a ruotare ancora l’immagine, ma fai sempre attenzione a un particolare: ogni volta che si ruota una foto, i pixel non si allineano mai perfettamente con quelli originali e in questo modo andremo a perdere un pochino a livello di qualità. Per una rotazione si ha quindi una piccola perdita di sfocatura, ma se andiamo ad agire 2 o 3 volte andremo quindi a peggiorare ulteriormente il nostro lavoro.

    gimp 2

    Una possibile soluzione è legata alla scelta di abbinare la rotazione con il ritaglio: potrai impostare una piccola rotazione e andare a eliminare zone in eccesso ancora storte andando a tagliare la tua fotografia digitale. Come abbiamo detto capita spesso, in fase di produzione, di non avere il totale controllo della nostra macchina fotografica e solo in fase di post-produzione noteremo di aver incluso nell’inquadratura dettagli che non sono stati particolarmente valorizzati, o che risultino in più rispetto alla costruzione fotografica. È possibile migliorare questa condizione lavorando affinché gli elementi più importanti siano posizionati nei punti chiave dell’inquadratura: come regola generale possiamo sicuramente fare riferimento alla regola dei terzi, secondo la quale è fondamentale porre al centro i soggetti interessanti andando ad occupare un terzo dello spazio sia in altezza che in larghezza.

    Ma chiaramente quando non ci troviamo più in fase di produzione potremo facilmente aggiustare questo disturbo con Gimp: non dovrai fare altro che attivare lo strumento Ritaglio, selezionando il menu e andando a muovere il rettangolo per selezionare la zona del ritaglio. La finestra delle opzioni che trovi di fronte a te ti permetterà di regolare le dimensioni e soprattutto la posizione del taglio con pochi semplici click.

    fotoritocco Fotoritocco Gimp GIMP
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliorare i difetti della pelle con il fotoritocco

    Fotoritocco con Gimp: effetto Dragan

    Fotoritocco con Gimp: il flash di riempimento

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    28 Marzo 2022

    35 mm, ingrandimento 3x, visione illuminata a LED, alimentata tramite USB / funzionamento a batteria – per diapositive da 35 mm (4 batterie AA incluse)

    26 Marzo 2022

    AP APP315230 – Visore diapositive con luce automatica, 220 V, multicolore

    24 Febbraio 2022

    Reflecta HD Digital Slide Duplicator

    15 Febbraio 2022

    Che scuola si deve fare per fare la fotografa?

    14 Gennaio 2022

    skrskr Scanner mobile per pellicole e diapositive per 35 negativi e diapositive con retroilluminazione a LED APP gratuita Scanner pieghevole per novità Giocattoli e regali divertenti

    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    28 Marzo 2022

    35 mm, ingrandimento 3x, visione illuminata a LED, alimentata tramite USB / funzionamento a batteria – per diapositive da 35 mm (4 batterie AA incluse)

    26 Marzo 2022

    AP APP315230 – Visore diapositive con luce automatica, 220 V, multicolore

    Tag Cloud
    1080P analogica con digitale Fotocamera Fotografica Impermeabile Macchina macchina fotografica Mini Nero Pollici Portatile proiettore Reflex Stampante Video WiFi
    Contatti & marketing
    Contatti
    Realizzazione: Jizzy.net
    P.Iva 01419730559
    Informativa privacy e politica dei cookie
    Cookie UE

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    close
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale
    Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}