Pianeta Fotografia
    Facebook Twitter Instagram
    Pianeta Fotografia
    • Home
    • Le Basi della Fotografia
    • Fotoritocco
    • Fotocamere
    • Tecniche e Guide
    • Teorie
    • News
    • Shop
    Pianeta Fotografia
    You are at:Home»Le Basi della Fotografia»Il formato Raw
    formato raw

    Il formato Raw

    0
    By Alessandra Battistini on 16 Novembre 2016 Le Basi della Fotografia

    Si sente spesso parlare del file o formato RAW, spesso anche in modo improprio: per questo abbiamo scelto di concentrarci su questo argomento in modo da conoscere a fondo quali siano i suoi vantaggi.

    Le fotocamere reflex, e spesso anche alcune compatte, permettono di impostare in fase di produzione il formato Raw di scatto. Si tratta di un particolare modo per memorizzare i dati che descrivono una foto; usandolo si evita di perdere la qualità della registrazione di uno scatto sulla memoria, preservando soprattutto le tre componenti fondamentali RGB (Red, Green, Blue).

    Molte case produttrici di fotocamere digitali hanno scelto di puntare su questa tecnica in modo da formattare i dati in base a formati proprietari che possono differenziarsi fra modelli diversi di fotocamere realizzate dalla stessa azienda.

    In questo modo l’immagine avrà una risoluzione massima che viene determinata dalle caratteristiche del sensore installato nella nostra fotocamera digitale.

    raw

    Che cosa significa RAW?

    Il termine Raw assume diversi significati, ma quando lo associamo alla fotografia lo possiamo tradurre con il concetto di “non raffinato” o meglio ancora “grezzo“. Sappiamo già che nel momento in cui il sensore scatta un’immagine ne rileva i colori in bianco e nero, ovvero colorazioni allo stato grezzo, ebbene sì, proprio come noi intendiamo il file in questione.

    A quel punto saranno filtrati dal processore della nostra macchina che segue una serie di operazioni utili per captare i veri colori. In questo modo, se parliamo di funzione RAW, sappiamo che l’immagine catturata dal sensore viene sempre registrata nella sua forma originaria, senza affrontare eventuali elaborazione da parte della fotocamera.

    I dati che restano sono monocromatici e rappresentano i dettagli legati all’intensità luminosa. In molti casi, davanti a una fotocamera non sufficientemente sviluppata e di qualità, bisognerà sfruttare il computer per l’elaborazione che a quel punto viene concretizzata con un raw converter che garantisce un risultato di maggior qualità.

    Questo processo viene chiamato demosaicizzazione.

    Il formato RAW e il JPEG

    RAW ci permette quindi di avere i dati “crudi” della foto nella sua essenzialità originaria, mentre nel caso del JPEG parliamo di un formato compresso che si ottiene con la manipolazione di alcuni parametri che la fotocamera realizza in totale autonomi, come per esempio il contrasto, la saturazione, la definizione.

    Quale sia meglio è difficile da dire, poiché si tratta sempre di una questione prettamente personale, che quindi varia da fotografo a fotografo. E’ sicuro che il RAW non ha nulla da invidiare al formato JPEG, perché salva una foto senza elaborazione successiva, ma le impostazioni sono sempre salvate nel file pur non vedendole poi applicate.

    formato rawSi può invece dire che ad oggi, sfruttando una normale fotocamera, sarà possibile scattare ed elaborare le fotografie in modo immediato, sia in fase di produzione che di post-produzione: ecco perché il Raw viene anche descritto come “la pellicola digitale”. I suoi vantaggi principali sono legati prima di tutto sul bilanciamento del bianco che avviene in post produzione, si avrà maggior controllo nel voler correggere gli errori di esposizione e infine si potrà sempre lavorare sulla foto senza che si verifichi una perdita di informazioni. Parallelamente però è giusto riconoscere anche che i file RAW sono molto più pesanti per la scheda di memoria e richiederanno l’uso di programmi e software aggiuntivi per poter andare a modificare le foto scattate.

     

    formato Raw fotografia JPEG
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fotocamera Digitale 4K, Fotocamera Digitale da 44 MP con Schermo da 2,8 Pollici, Videocamera per Fotografia con Zoom Digitale 16X, Mini Fotocamera HD Antivibrazione (Nero)

    Fotocamera Digitale da 38 MP, Fotocamera con Zoom Digitale 1080P 16X per Fotografia e Video, Fotocamera per Vlogging Compatta da 2,4 Pollici, Mini Fotocamera per Bambini, Adulti

    Fotocamera Digitale 4K, Full HD 1080P 24MP Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile con Zoom Digitale 16X, Schermo LCD da 3 Pollici Videocamera Digitale Vlogging per Fotografia Videocamera con(Rosa)

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    28 Novembre 2022

    Scattare foto in spiaggia

    15 Febbraio 2022

    Che scuola si deve fare per fare la fotografa?

    3 Settembre 2021

    Corso di fotografia a Napoli: come diventare professionista?

    25 Marzo 2021

    Foto scomparse su Android, le cause

    17 Luglio 2020

    Reflex e fotografia smartphone: la differenza c’è e si vede

    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    21 Marzo 2023

    Fan dell’ologramma 3D Videoproiettore di animazione 3D Ventilatore olografico 3D Ventilatore for macchina pubblicitaria galleggiante stereo for display pubblicitario

    21 Marzo 2023

    Fan dell’ologramma 3D Proiettore olografico 3D a occhio nudo Macchina pubblicitaria olografica Proiezione verticale Imaging Ricarica wireless for telefoni cellulari

    Tag Cloud
    1080P analogica con digitale Fotocamera Fotografica Impermeabile Macchina macchina fotografica Mini Nero Pollici Portatile Reflex Stampante Video Videocamera WiFi
    Contatti & marketing
    Contatti
    Realizzazione: Jizzy.net
    P.Iva 01419730559
    Informativa privacy e politica dei cookie
    Cookie UE

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}