Pianeta Fotografia
    Facebook Twitter Instagram
    Pianeta Fotografia
    • Home
    • Le Basi della Fotografia
    • Fotoritocco
    • Fotocamere
    • Tecniche e Guide
    • Teorie
    • News
    • Shop
    Pianeta Fotografia
    You are at:Home»Le Basi della Fotografia»Come fotografare un’eclissi di luna
    fotografare un’eclissi di luna

    Come fotografare un’eclissi di luna

    0
    By Alessandra Battistini on 15 Giugno 2020 Le Basi della Fotografia

    E’ uno dei fenomeni che maggiormente incuriosisce le persone e ovviamente non lascia indifferenti neppure gli appassionati di fotografia. Fotografare un’eclissi di luna è il sogno di molti, ma viene ancora considerato come un desiderio impossibile da realizzare. Il motivo? Perché non è così facile riuscire a catturare la giusta immagine, che sia nitida e ben realizzata: ma scopriremo insieme in questo approfondimento come comportarsi!

    Catturare il preciso momento di questa sovrapposizione è abbastanza difficile, ma con i giusti consigli riuscirai a realizzare uno scatto che avrà dell’incredibile. Notoriamente risulta complicato fotografare la luna e allora che cosa puoi fare nel preciso momento in cui sole, terra e luna si allineano? Ti proponiamo due percorsi diversi: uno da realizzare con una macchina fotografica e l’altro con lo smartphone.

    Quali sono i parametri base da impostare per fotografare un’eclissi di luna

    L’aspetto più interessante di questa tecnica è legata al tempo: potrebbero infatti passare diverse ore prima che l’eclissi lunare si verifichi completamente. In questo modo potrai fare più prove e testare le caratteristiche della tua fotocamera per riuscire a impostare al meglio tutti i parametri che riportiamo di seguito. Ricorda che la cosa più importante è scattare in RAW quando si vuole fotografare un’eclissi di luna.

    1. Diaframma

    E’ vero che sarà importante personalizzare lo scatto e quindi fare delle prove dirette, ma l’apertura del diaframma ha un chiaro valore di riferimento. Prova a iniziare con un f/11, oppure un f/8. Nel caso in cui tu voglia scattare con l’uso di un grandangolo dovrai aprire il diaframma al massimo, o meglio il più possibile, preferendo un obiettivo con grandezza focale di 35 mm.

    2. ISO

    Il valore dell’ISO dovrà essere basso perché sarà molto più lunga l’esposizione rispetto a quanto previsto per qualsiasi altro tipo di fenomeno naturale, o per ogni altra tipologia di scatto. Potresti riuscire a lavorare già con ottimi risultati con un’esposizione di 1/250 a f/8 ISO 100 in modo da evitare l’effetto mosso. Ricorda che se l’esposizione sarà eccessivamente lenta la luna apparirà come una scia e la foto sarà quindi rovinata.

    3. Tempi di scatto

    Il tempo del tuo scatto è preciso: non dovrà mai essere a meno di 5 secondi, e non deve superare i 30. Per poter però fare delle prove personali dovrai sempre ricordarti che la luna si sposta di 15° all’ora. Ma per riuscire a divertirti al meglio dovrai prevedere anche una batteria di riserva, per evitare di restare senza macchina!

    4. Teleobiettivo sì o no?

    Non è obbligatorio, ma se decidessi di usarlo potrebbe essere un perfetto alleato per la messa a fuoco della luna. In alternativa affidati a un grandangolare che ti aiuterà a delineare anche una serie di suggestivi dettagli che circondano la stessa luna.

    Che tipo di accessori usare per fotografare un’eclissi di luna

    Sono 2 gli strumenti che dovresti avere con te se vuoi realizzare questo tipo di scatto: un teleobiettivo (o un grandangolo) e un cavalletto. Con il teleobiettivo puoi lavorare giustamente sulla distanza, realizzando una foto della luna da vicino. Se invece preferisci il grandangolo potrai aprire il tuo scatto e catturare anche il paesaggio.

    Per evitare ogni tipo di rumore servirà poi un cavalletto che è bene posizionare con l’aiuto di pesi per poterlo poi stabilizzare. Ogni minima vibrazione che subirà la tua fotocamera si tradurrà in rumore, che potrai sicuramente sistemare in un secondo momento. Ma evitarlo è meglio!

    E’ possibile fotografare l’eclissi con il cellulare?

    Non vogliamo precludere questa esperienza magica a nessuno; per questo vogliamo anche concentrarci su come fotografare un’eclissi di luna con l’uso di uno smartphone. Sì, è vero, non è un dispositivo nato per questo tipo di scatto, ma potrai divertirti lo stesso con questo tipo di fotografia. Soprattutto se disponi di uno smartphone di ultima generazione dotato di doppia fotocamera, con la possibilità di effettuare un zoom ottico 2x che garantirà prestazioni migliori rispetto al classico zoom digitale. Quest’ultimo infatti non fa altro che abbassare il livello di qualità della foto. E’ importante disattivare il flash LED, che potrebbe essere dannosissimo nel caso di una foto così lontana verso il cielo. Se tieni il flash non farai altro che illuminare tutta l’aerea che hai davanti a te e quindi la luna non sarà altro che un misero puntino sgranato.

    Sia nel caso di dispositivi iOS che per i modelli Android è necessario impostare la modalità di scatto notturna per sfruttare un vantaggio notevole quando ci troviamo in condizioni di scarsa luminosità. Per massimizzare questa soluzione è possibile anche utilizzare delle app apposite per questo tipo di modalità che ti aiuteranno a impostare manualmente i valori ISO e dell’esposizione. Quest’ultima viene aumentata e con lei va quindi anche a crescere il rumore di fondo dell’immagine. Non è sufficiente quindi scattare e chiudere la sessione fotografica, ma bisognerà fare diverse prove modificando man mano i valori per trovare una soluzione ideale.

    curiosità eclissi luna tecniche Tecniche fotografiche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mini macchina fotografica per bambini, macchina fotografica per bambini, stimola la curiosità per ragazze per ragazzi

    Reflex e fotografia smartphone: la differenza c’è e si vede

    Come si costruisce uno scatto fotografico

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    28 Novembre 2022

    Scattare foto in spiaggia

    15 Febbraio 2022

    Che scuola si deve fare per fare la fotografa?

    3 Settembre 2021

    Corso di fotografia a Napoli: come diventare professionista?

    25 Marzo 2021

    Foto scomparse su Android, le cause

    17 Luglio 2020

    Reflex e fotografia smartphone: la differenza c’è e si vede

    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    30 Marzo 2023

    LQSXJGRT Mini proiettore Portatile, proiettore Video all’aperto del teatro Domestico, Compatibile con la Carta/Computer Portatile della Macchina Fotografica/del PC/TF,B

    30 Marzo 2023

    Mini proiettore portatile, proiettore video all’aperto del teatro domestico, compatibile con la carta/computer portatile della macchina fotografica/del PC/TF,A

    Tag Cloud
    1080P analogica con digitale Fotocamera Fotografica Impermeabile Macchina macchina fotografica Mini Nero Pollici Portatile Reflex Stampante Video Videocamera WiFi
    Contatti & marketing
    Contatti
    Realizzazione: Jizzy.net
    P.Iva 01419730559
    Informativa privacy e politica dei cookie
    Cookie UE

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}